
La Casa del Sorriso
Quando la famiglia abita lontano, o comunque in zone che, per collegamenti intensamente trafficati
o non facilmente raggiungibili, rendono lungo e faticoso il tragitto casa/ospedale,
non rimane che pensare ad una situazione di trasferimento temporaneo vicino all’ospedale.
Abbiamo quindi realizzato e gestiamo direttamente una casa per ospitare principalmente le famiglie dei bambini,
ma anche di adulti che vengono a Varese per le cure.
info e prenotazioni casadelsorriso@ilpontedelsorriso.com

Accogliere per curare

Quando per potersi curare, bisogna andare
lontano da casa, si prova un senso di smarrimento. Poter contare su una struttura che accoglie i propri famigliari, rassicura e rende più facilmente accettabile la situazione di malattia.
Diamo priorità alle famiglie di bambini malati, ma ospitiamo anche quelle di pazienti adulti. Per i bambini, la presenza familiare è fondamentale per la guarigione e il benessere psicologico, anche per evitare l’isolamento di fratelli e sorelle. La Casa del Sorriso offre un ambiente accogliente e sereno
per sostenere le famiglie durante questo difficile momento.
Il Progetto

Il progetto è nato in collaborazione con l’Asst Sette Laghi, proprietaria dell’immobile che ci è stato assegnato in comodato d’uso per 25 anni e che abbiamo completamente ristrutturato.
La Casa del Sorriso, inaugurata nel 2016, è nata per accogliere le famiglie dei bambini ricoverati, grazie a un edificio concesso dall’ASST, fondi di Fondazione Cariplo, donazioni di aziende e cittadini, e un lascito di Renato Giuliani che ha permesso di completare il progetto.


Com’è organizzata

La Casa del Sorriso offre 12 mini appartamenti autonomi con cucina e bagno, servizi di pulizia e lavanderia, area gioco esterna e reception; richiede un contributo giornaliero di 20€ più una cauzione rimborsabile, con prenotazioni via email o telefono.






Ogni donazione, anche la più piccola, aiuta il percorso di guarigione dei nostri bambini.
Ci prendiamo cura di loro. E tu?
Ecco cosa puoi fare per sostenerci e sostenere i bambini.